Con Rebirth from Waste l’arte incontra l’inclusione

16 Marzo 2025 

Domenica 16 marzo, nella Sala dell’Annunziata del Complesso di Sant’Agostino a Pietrasanta, si è svolta la presentazione del progetto Rebirth from Waste / Rinascita dagli Scarti, un’iniziativa nata per coniugare arte, inclusione e sostenibilità all’interno della mostra Human Connections a cura di Alessandro Romanini.

La serie “Rebirth from Waste / Rinascita dagli Scarti” nasce dalla collaborazione tra Filippo Tincolini e ANFFAS Onlus Massa Carrara (Associazione di famiglie e di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo).

I sei partecipanti sono stati coinvolti attivamente nel processo creativo, dando vita a due imponenti sculture: “Satiro dei Sassi” e “Venere dei Sassi”, alte più di due metri ed esposte fino al 2 giugno nel Giardino Barsanti.

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di sperimentare la creatività come strumento di espressione e inclusione, sensibilizzando il pubblico sui temi della disabilità, dell’arte sociale e della sostenibilità.

«Il progetto “Rinascita dagli scarti” – spiega Giuseppe Mussi, Direttore di ANFFAS Onlus Massa Carrara - rappresenta non solo un laboratorio artistico, ma anche un laboratorio di inclusione e consapevolezza. Per ANFFAS, questo progetto è una testimonianza concreta di quanto si possa realizzare quando le persone, le idee e i territori lavorano insieme per costruire un futuro più giusto ed inclusivo per tutti».

 Il progetto è stato documentato dalla fotografa Laura Veschicon una selezione di scatti esposti nel Chiostro e attraverso un video proiettato durante la presentazione per raccontare il backstage della mostra.