Human Connections: mostra di arte contemporanea a Pietrasanta
«Le opere di Filippo Tincolini non si limitano a raccontare il tempo: lo sfidano, lo reinventano e lo trasformano in un dialogo eterno tra umanità, natura e innovazione.»
Dal 15 febbraio a Pietrasanta va in scena Human Connections, la nuova mostra pubblica di Filippo Tincolini. Con il patrocinio della Regione Toscana, è realizzata dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con Galleria d’Arte Liquid Art System e Treccani Esperienze. A cura di Alessandro Romanini, l’esposizione esplora il tema delle relazioni umane dialogando con lo spazio urbano. Fino al 2 giugno, infatti, una quarantina di sculture di medie e grandi dimensioni saranno esposte nei luoghi simbolo del centro storico: Piazza Duomo, Piazza Carducci, il Complesso di Sant'Agostino e lungo il Pontile di Marina di Pietrasanta. Accompagna l’esposizione il progetto HC Resonance a cura della fotografa LauraVeschi, per raccontare attraverso uno sguardo inedito e privilegiato il backstage della realizzazione dell’intero progetto espositivo. Presente con due sculture anche il progettosociale Rebirth from Waste / Rinascita dagli scarti, un'iniziativa artistica in collaborazione con ANFFAS MS che ha coinvolto giovani con disabilità nella creazione di sculture realizzate con materiali riciclati.
L’evento, a ingresso gratuito, è visitabile dal martedì al venerdì in orario 16-19. Sabato, domenica e festivi in orario 10-13 e 16-19.
Main Sponsor: Litix S.p.A, Henraux S.p.A, Gemeg S.r.l Supporter: Darmar S.r.l, Nicolai Diamant S.r.l
-
"Hand of Justice" in front of the Church of Sant'Agostino
-
Installation view, interior of the Church of Sant'Agostino.
-
Installation view, interior of the Church of Sant'Agostino.
-
The monumental sculpture "Daisy Foot" in the Piazza del Duomo in Pietrasanta.
-
Installation view, interior of the Church of Sant'Agostino.
-
"Mario Bros" in the Cathedral square of Pietrasanta.
-
Installation view, interior of the Church of Sant'Agostino.
-
Detail of the project “HR Resonance” by photographer Laura Veschi.
-
Installation view, garden of the Chiostro of Sant'Agostino.
-
Installation view, interior of the Sala dei Putti, Chiostro of Sant'Agostino.
-
The sculptures of the project "Rebirth from the Waste" set up in the Barsanti Garden.
-
The sculptures of the project "Rebirth from the Waste" set up in the Barsanti Garden.
-
Miti, divinità, supereroi. Un dialogo con lo scultore Filippo Tincolini
Alice Barontini, Espoarte, Settembre 9, 2024 -
Filippo Tincolini: i supereroi in marmo tra classicità e immaginario pop
Giulia Guido, Collateral, Ottobre 18, 2024 -
Filippo Tincolini: da Miami a Pietrasanta, il viaggio di un’anteprima mondiale
Redazione, Artuu, Dicembre 4, 2024 -
Le 10 Mostre da non perdere a Febbraio in tutta Italia
Redazione, Exibart, Febbraio 1, 2025
-
Tincolini, la mostra diffusa “Human Connections”
Simona Cornaggia, Be Beez, Febbraio 8, 2025 -
Il marmo è vita, e fa rinascere gli antichi eroi con volti contemporanei
Alessandro Riva, Artuu, Febbraio 12, 2025 -
Filippo Tincolini. Human Connections
Editorial Team , Itinerari nell'arte, Febbraio 13, 2025 -
A Pietrasanta vanno in scena le “Human Connections” di Filippo Tincolini
Editorial team, Espoarte, Febbraio 13, 2025
-
Filippo Tincolini. Human Connections
Editorial Team, Juliet Art Magazine , Febbraio 15, 2025 -
Filippo Tincolini porta a Pietrasanta le sue Human Connections
Elena Lazzerini, Artness, Febbraio 19, 2025 -
A Pietrasanta le opere di Filippo Tincolini, con 40 sculture
Editorial Team, ANSA, Febbraio 27, 2025 -
La lezione di Michelangelo: la disabilità plasma l’arte grazie agli scarti di marmo
Marco Gasperetti, Corriere della Sera, Marzo 4, 2025
-
Le relazioni umane in un mondo sempre più interconnesso
Lorenzo Belli, Exibart, Marzo 20, 2025 -
Human Connections. Filippo Tincolini in mostra a Pietrasanta
Editorial team, ArtsLife, Aprile 17, 2025 -
#TheVisit. Filippo Tincolini: lo studio nella cava
Mattia Lepperier, Espoarte, Aprile 30, 2025 -
Monumentum: arte e spazio pubblico
Editorial Team, Gazzetta Toscana, Maggio 15, 2025